Skip to main content

Il materiale che genericamente viene chiamato Tessuto non Tessuto (TNT), è un prodotto industriale molto simile ad un vero tessuto, dove però le trame presentano un ordinamento casuale e non con direzioni regolari di trama e ordito. Questo accade perchè le fibre vengono unite attraverso appositi macchinari industriali e non con un processo di tessitura tradizionale.

Di seguito vi elenchiamo alcune indicazioni su come si smaltiscono le diverse tipologie di tessuto non tessuto.

CARTA A SECCO O AIRLAID

L’Airlaid è una tipologia di tessuto non tessuto privo di materie plastiche composto da fibre di cellulosa che vengono trattate con l’aria. Il TNT Airlaid normalmente viene smaltito nell’indifferenziato.

SPUNLACE

Lo Spunlace è un tessuto non tessuto che si produce attraverso un processo industriale che consiste nel consolidare il velo mutilizzando getti d’acqua ad alta pressione che perforano il tessuto e compattano le fibre.Lo spunlace viene normalmente smaltito nell’indifferenziato, se in fibraBio viene smaltito nell’umido.

SPUNBOND (POLIPROPILENE)

Lo Spunbond è una tipologia di tessuto non tessuto che si ottiene dalla lavorazione di fibre sintetiche non tessute, preferibilmente polimeri di polipropilene o di poliestere. Lo spunbond normalmente viene smaltito nell’indifferenziato, se prodotto con monopolimero (molto raro) viene smaltito nella plastica. Lo spunbond è il materiale più pregiato per la produzione di tovaglioli monouso per la ristorazione.

LA SFIDA DEI RIFIUTI TESSILI
I tessuti tradizionali, come il cotone e la lana, richiedono risorse significative per la loro produzione e possono causare una grande quantità di rifiuti. Quando questi tessuti finiscono per essere smaltiti, possono richiedere molti anni per degradarsi o possono persino finire nelle discariche senza degradarsi del tutto. Questa situazione ha portato a una crescente preoccupazione per l’impatto ambientale dei tessuti non biodegradabili e ha spinto l’industria a cercare alternative sostenibili.

LA COMPOSTABILITA’ COME SOLUZIONE
La compostabilità è la capacità di un materiale di degradarsi in modo naturale e tornare al suolo come compostaggio. Nel caso del TNT, alcuni produttori stanno sviluppando tessuti non tessuti compostabili, che possono scomporre completamente in sostanze naturali in un breve periodo di tempo. Questo processo riduce l’impatto ambientale, poiché i tessuti non tessuti compostabili non lasciano residui tossici nel terreno e riducono la quantità di rifiuti tessili destinati alle discariche.

VANTAGGI DELLA COMPOSTABILITA’ DEL TNT
Riduzione dei rifiuti: I tessuti non tessuti compostabili offrono una soluzione per ridurre la quantità di rifiuti tessili che finiscono nelle discariche, contribuendo così alla sostenibilità ambientale.
Minore impatto ambientale: La degradabilità dei tessuti non tessuti compostabili riduce l’impatto negativo sulla fauna, sulla flora e sui corsi d’acqua.
Produzione sostenibile: La produzione di tessuti non tessuti compostabili può richiedere meno risorse e produrre meno emissioni rispetto ai tessuti tradizionali.

Minore impatto ambientale: La degradabilità dei tessuti non tessuti compostabili riduce l’impatto negativo sulla fauna, la flora e i corsi d’acqua. Poiché questi materiali si decompongono in sostanze naturali, evitano l’inquinamento del suolo e delle risorse idriche, preservando l’ecosistema circostante.

Produzione sostenibile: La produzione di tessuti non tessuti compostabili può richiedere meno risorse e produrre minori emissioni rispetto ai tessuti tradizionali. L’utilizzo di materie prime biodegradabili e processi di produzione più efficienti può contribuire a ridurre l’impatto ambientale complessivo e favorire la sostenibilità dell’intero settore tessile. Inoltre, la transizione verso l’uso di tessuti compostabili può incoraggiare un cambio di mentalità verso una economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati o decomposti in modo sostenibile alla fine del loro ciclo di vita.

Avvia chat
1
💬 Hai bisogno d'aiuto?
Ciao e benvenuto su 17International.it! Come possiamo aiutarti?